CAPPOTTO TERMICO
i 10 errori di posa più comuni
Sulla base di una lunghissima esperienza nella produzione del sistema di isolamento a cappotto e grazie al continuo dialogo applicatori specializzati, infine, GRUPPO MEMOLI COSTRUZIONI ha stilato la checklist dei 10 errori di posa che si riscontrano con maggiore frequenza in cantiere.
Errore 1: mancato posizionamento del profilo di partenza
Il profilo di partenza è un elemento essenziale per iniziare la posa su una struttura già definita. L’utilizzo del profilo di partenza consente di iniziare il posizionamento da una altezza da terra non inferiore a 2 cm e di garantire la corretta applicazione in linea dei pannelli.
Errore 2: errato posizionamento del pannello isolante
Le lastre devono essere posizionate, come da manuale, dal basso verso l’alto e sfalsate di almeno 25 cm le une dalle altre, al fine di consentire una più equilibrata distribuzione delle tensioni ed evitarne la separazione conseguente ai movimenti interni. I bordi delle lastre non devono coincidere con le fughe determinate da un cambio di materiale nel supporto e nei raccordi di muratura.

Errore 3: errato incollaggio dei pannelli
L’errato incollaggio dei pannelli, non corrispondente ai metodi sopra descritti, può portare a diversi inconvenienti dovuti al movimento degli stessi, noti come effetto camino e effetto materasso. È inoltre importante ricordare che non deve essere posizionato alcun collante tra i pannelli isolanti.

Errore 4: mancato o errato riempimento delle fughe
maggiori di 2 mm
Se le fughe tra i pannelli superano i 2 mm, queste devono essere riempite con porzioni del medesimo materiale isolante. Per fughe entro i 5 mm è possibile utilizzare un’idonea schiuma isolante a bassa densità. A differenza di quanto ancora troppo spesso si può osservare in cantiere, le fughe non devono essere riempite con materiale isolante.
Errore 5: Eccessiva esposizione del materiale isolante (EPS grigio)
L’EPS grigio, a causa delle sue caratteristiche, richiede una protezione maggiore rispetto agli altri tipi di isolanti. È necessario che non venga lasciato troppo esposto alle intemperie e protetto mediante appositi ombreggianti.
Errore 6: Errato incollaggio della rete di armatura
La rete deve essere posizionata al centro o nel terzo esterno dell‘intonaco di fondo, poi stesa a partire dall’alto verso il basso. Molti anni di esperienza ci insegnano che, purtroppo, la seconda rasatura, fondamentale, non viene effettuata. Mancando questa, non è possibile parlare di rasatura armata e tantomeno garantire il sistema. A volte, invece, manca la prima rasatura, che è semplicemente appoggiata al pannello isolante. Nella giunzione tra una rete e l’altra, i lembi devono essere sfalsati e devono sovrapporsi per 10 cm.

Errore 7: Rete non apprettata
La rete in fibra di vetro deve essere adeguatamente apprettata, ovvero deve essere antialcalina. Questo trattamento fa sì che la rete non venga deteriorata dal rasante.
Errore 8: Mancato rinforzo della rete a 45° in prossimità degli angoli
Spesso, nelle applicazioni di cappotto, si osserva che sono assenti le porzioni di rete posta a 45° in prossimità degli spigoli delle finestre, elementi fondamentali per rispondere alle tensioni che si sviluppano.
Errore 9: Utilizzo di diversi materiali isolanti
L’utilizzo di diversi materiali isolanti sulla medesima parete è un errore grave. I pannelli, infatti, hanno una diversa risposta sia in relazione al comportamento termico (come diversi valori di conduttività) sia al comportamento tensionale (come diversi valori del coefficiente di dilatazione termica).

Errore 10: Errori di tassellatura
Gli errori dovuti all’assenza o ad una cattiva tassellatura sono molto frequenti e comportano dei danni di notevole entità, sia in termini di durata che di estetica della facciata e del cappotto, come si può osservare dalle immagini che seguono.

La check list della GRUPPO MEMOLI COSTRUZIONI non rappresenta l’intera gamma di errori che si possono commettere posando il cappotto, ma solo una selezione degli errori più comuni che si possono osservare in cantiere. Per qualsiasi altro dubbio è possibile contattare per un preventivo gratuito, PER UNA POSA CORRETTA,
mediante il sito o al numero 329-8721106 Geom. Giuseppe Memoli
I sistemi a cappotto:
La Gruppo Memoli Costruzioni propone 8 diversi sistemi a cappotto per utilizzi diversi:
- CAPPOTTO P: Sistema a cappotto con pannelli inEPS e collante/rasante in pasta.
- CAPPOTTO PV: Sistema di isolamento a cappotto con pannelli isolanti in EPSe collante-rasante minerale.
- CAPPOTTO R: Sistema di isolamento termo-acustico a cappotto con pannelli isolanti in lana di roccia a doppia densità.
- CAPPOTTO SK : Sistema di isolamento termo-acustico a cappotto con pannelli isolanti in schiuma polyiso espansa rigida (PIR)
- CAPPOTTO W: Sistema di isolamento a cappotto con pannelli isolanti in fibra di legno.
- CAPPOTTO S: Sistema di isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in sughero naturale.
- CAPPOTTO SW: Sistema di isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in EPS, specifico per supporti in legno.
- CAPPOTTO BIS: Sistema di isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in EPS specifico per interventi su cappotti esistenti.
GRUPPO MEMOLI COSTRUZIONI , opera da anni nel campo dell’edilizia professionale proponendo la giusta soluzione per la facciata